«Sull’agora, qui in folla chi attendiamo?»
«I barbari che devono arrivare»
Kostantinos Kavafis (1863-1933)

Introduzione a "Guerra, il pozzo nero dell'umanità"
Alla guerra devo tutto, nel male e nel bene.
Nell’arco di due mesi, nella primavera del 1944, due bombe americane mi cambiarono la vita, per sempre.
La prima, a Torino, distrusse la nostra casa (popolare) fermandosi al piano terra; noi tre salvi, ma trasformati in topi domestici.
Due torti non fanno una ragione
Two wrongs don’t make a right, ossia “due errori non fanno una ragione”, si sente spesso in America, ed in queste ore si ripete spesso parlando delle vicende giudiziarie del nostro Presidente.
La guerra richiede leader adatti alla guerra
Ragazzi, ci siamo
Cibo o salute? Il drammatico dilemma delle renne sami
Il politically correct sta precipitando nel pensiero unico
Competizione e Politica Industriale AI
Il 23 luglio Trump ha presentato la sua politica industriale per lo sviluppo e competitivita’ dell’intelligenza artificiale a stelle e strisce: 23 pagine di facile lettura, con implicazioni importanti a lovello globale. Per chi volesse leggerle e farsene un opinione personale, qui https://www.whitehouse.gov/wp-content/uploads/2025/07/Americas-AI-Action-Plan.pdf
Abbiamo davvero bisogno di macchine coscienti?
ChatGPT 4o è già capace di ragionamenti basati sul buon senso e esprime una sorta di meta coscienza, una delle caratteristiche ritenute proprie dell’umano. ChatGPT 5, che uscirà a settimane, lo farà ancora meglio.
In montagna con Strauss
Un viaggio musicale attraverso un paesaggio alpino dall’alba al tramonto: questo è ciò che si propone la “Sinfonia delle Alpi” (“Eine Alpensinfonie” op. 64) di Richard Strauss, opera sinfonica ambiziosa e monumentale completata nel 1915.
Bagnanti
Anche se è una pazza estate, di certo non si può che pensare alle imminenti vacanze in spiaggia, in Italia su un litorale o l’altro, o nelle isole, ma anche all’estero, il rito dell’estate al mare è una dimensione collettiva irrinunciabile.
Il ritorno del mito della frontiera
La verità è che di Marte a me interessa poco, come credo interessasse poco la Luna negli anni ‘60. Quel che invece è di estremo e rilevante interesse sono i ritrovati anelito e spinta alla ricerca, al guardare avanti, alla frontiera.
IL cuore di Pietro
Pietro, 5 anni, sta parlando con i compagni e ognuno descrive cosa gli piace di sé.

Che cos'è Zafferano
Zafferano è un Simil Quotidiano on line, antidepressivo, antibatterico, da un'idea di Riccardo Ruggeri.
Per ricevere Zafferano bisogna abbonarsi.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).
Se ti abboni ogni sabato e quando serve riceverai Zafferano via mai.