messieurs-dames il carosello

Fermamente convinto sia una valida occasione di divertimento abbastanza colto, ho pensato oggi di proporvi un secondo episodio del mio personalissimo carosello. Spero l’attesa sia valsa la qualità di quanto recuperato dal web in questi mesi.

In apertura consiglio «My ugly bathroom» di Sarah Miller, che, come annunciato dal titolo, è un accorato resoconto della bruttezza del gabinetto dell’autrice: «Il soffitto strutturato sembra una torta di compleanno che è stata glassata con glassa bianca in scatola da una persona che odia i compleanni - oppure ancora - Non posso nemmeno dirvi com'è, il che dovrebbe mettermi in imbarazzo, ma sono sempre troppo stanca per pensarci». Lo trovate qui.

Alla ricerca di qualcosa degno della vostra attenzione, ho trovato nella cesta delle bozze l’incipit di quello che ambiva ad essere un commentaire sulla simmetria stilistica fra Mahmood e Torquato Tasso: datato 26 ottobre e da allora abbandonato in archivio, lo riassumo qui in versione flash. Nel VI canto de «la Gerusalemme Liberata» l’autore seicentesco descrive il «gelo

di vive perle [del]la sorgente luna», unica fonte precedente al refrain «E ti vorrei rubare un cielo di perle» usato dal rapper nella canzone «Brividi», valsagli la Vittoria al Festival di Sanremo 2022.

Come dulcis in fundo mi sento di citare un film molto divertente, poco ortodosso e pacchianamente americano, ovvero «Legally Blonde», pellicola cult datata 2001. Nota al pubblico italofono come «la Rivincita delle Bionde», questa commedia ci ricorda nella sua apparente banalità l’importanza di guardare oltre le apparenze, pure quando sono rosa o glitterate. Suggerisco di guardarlo quando siete sommersi da negatività ed eccessiva pressione al lavoro: la biondissima Elle Woods vi dimostrerà come nessuna sfida sia davvero impossibile!


© Riproduzione riservata.
Zafferano

Zafferano è un settimanale on line.

Se ti abboni ogni sabato riceverai Zafferano via mail.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).

In questo numero hanno scritto:

Alessandro Cesare Frontoni (Piacenza): 20something years-old, aspirante poeta, in fuga da una realtà troppo spesso pop
Umberto Pietro Benini (Verona): salesiano, insegnante di diritto e di economia, ricercatore di verità
Angela Maria Borello (Torino): direttrice didattica scuola per l’infanzia, curiosa di bambini
Valeria De Bernardi (Torino): musicista, docente al Conservatorio, scrive di atmosfere musicali, meglio se speziate
Roberto Dolci (Boston): imprenditore digitale, follower di Seneca ed Ulisse, tifoso del Toro
Giovanni Maddalena (Termoli): filosofo del pragmatismo, della comunicazioni, delle libertà. E, ovviamente, granata
Barbara Nahmad (Milano): pittrice e docente all'Accademia di Brera. Una vera milanese di origini sefardite
Riccardo Ruggeri (Lugano): scrittore, editore, tifoso di Tex Willer e del Toro