Zafferano è un Simil Quotidiano on line.
Se ti abboni, ogni sabato e quando serve,
riceverai Zafferano via mail.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).


MI ABBONO
 
Numero 313

Guerra il pozzo nero dell'umanità

«Sull’agora, qui in folla chi attendiamo?»

«I barbari che devono arrivare»


Kostantinos Kavafis (1863-1933)

Continua a leggere...
Guerra il pozzo nero dell'umanità

Il Cameo

di Riccardo Ruggeri
04 Ottobre 2025

“IDEA XXI secolo” Un modello organizzativo innocente

Per lanciare ufficialmente “IDEA XXI SECOLO” avevo pensato a una grande conferenza stampa, oppure chiedere ospitalità ai tanti amici che fanno i parlamentari alla Camera o al Senato, ovvero tornare al Politecnico di Torino o alla Scuola di Economia e Management dell’Università di Firenze. Qua ho vissuto uno dei momenti più esaltanti della mia vita: parlare di IDEA per due ore piene di fronte a diverse centinaia di studenti e a una decina di professori senza che nessuno di loro sentisse il bisogno di alzarsi, usare lo smartphone ed io di prendere fiato, consultare appunti (che oltretutto non avevo, sfidando l’età).

Continua a leggere...

Notizie dagli USA

di Roberto Dolci
04 Ottobre 2025

Libertà di critica

L’ego sovrappeso rende Trump poco avvezzo alle critiche, figuriamoci satira ed insulti, e nelle ultime settimane la sua permalosità ha raggiunto livelli di guardia. Chiede $15 miliardi di danni al New York Times, fa’ sospendere la trasmissione del comico Jimmy Kimmel, e vuole controllare sempre più da vicino i social media e cosa si borbotta li sopra. Convincendo i cinesi a vendere TikTok, ha dato le leve del potere di censura del social media ad alcuni suoi amici fidati e tra i più ricchi al mondo.

Continua a leggere...


Pensieri e pensatori in libertà

di Giovanni Maddalena
04 Ottobre 2025

AI, sonno e sogni

In un caffè della Recoleta, il quartiere “bene” di Buenos Aires, discutiamo a lungo nella notte con un importante giornalista argentino esperto di intelligenza artificiale, a margine del convegno internazionale “X jornadas Peirce en Argentina”. Che Charles S. Peirce, il fondatore del pragmatismo americano e della semiotica, sia interessante per gli studi dell’intelligenza artificiale è ben noto. I processi della semiosi, cioè della costruzione e trasmissione del significato, il procedimento razionale dell’abduzione, ossia dell’ipotesi, il richiamo al valore esterno e sociale della ricerca e del significato sono temi delle ricerche di Peirce che si intrecciano con le investigazioni più recenti in AI.

Continua a leggere...

IL Digitale

di Roberto Dolci
04 Ottobre 2025

Ranocchi in leasing

La settimana scorsa il CEO di NVIDIA ha annunciato un accordo innovativo con OpenAI, l’azienda che produce ChatGPT. Da un lato investe $10 miliardi per il 2% di azioni, dall’altro OpenAI si impegna a prendere in leasing server ed apparecchiatura NVIDIA per almeno $450 miliardi nei prossimi cinque anni, consumando almeno 8 GW di elettricità a datacenter. Questo significa che scommettono sul fatto che dopo cinque anni quei ranocchi elettronici abbiano un valore residuo, servano ancora a fare intelligenza artificiale di buon livello: sarà vero?

Continua a leggere...

Tecnosofia

di Guido Saracco
04 Ottobre 2025

La tecnologia dell’etica

L’etica della tecnologia è il campo di riflessione che studia le implicazioni morali, sociali e ambientali delle tecnologie. Non riguarda solo l’uso, ma anche la progettazione e lo sviluppo di strumenti, piattaforme e sistemi. Si interroga su come le innovazioni influenzino libertà, giustizia, diritti e benessere umano.

Continua a leggere...

Vita d'artista

di Barbara Nahmad
04 Ottobre 2025

Zaha Hadid

“Entrando in uno spazio architettonico, le persone dovrebbero provare una sensazione di armonia, come se stessero in un paesaggio naturale … è qualcosa che non ha nulla a che vedere con il prezzo, piuttosto con le emozioni che l’architettura riesce a trasmettere”.

Zaha Hadid

Continua a leggere...

LA Caverna

di Umberto Pietro Benini
04 Ottobre 2025

L'insegnante: un artigiano del futuro

In un'epoca caratterizzata da velocità e incertezza, la figura dell'insegnante riveste un ruolo cruciale, che va ben oltre la semplice trasmissione di nozioni. L'insegnante non è un mero esecutore di un programma didattico, ma un vero e proprio "artigiano del futuro", un attore sociale e culturale impegnato nella crescita integrale delle nuove generazioni. La sua professionalità si distingue per la sua "alta legittimazione", che trova fondamento nella Costituzione italiana. 

Continua a leggere...
Che cos'è Zafferano

Che cos'è Zafferano

Zafferano è un Simil Quotidiano on line, antidepressivo, antibatterico, da un'idea di Riccardo Ruggeri.

Per ricevere Zafferano bisogna abbonarsi.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).
Se ti abboni ogni sabato e quando serve riceverai Zafferano via mai.

Abbonati