Pensieri e pensatori in libertà


Ancora sul nichilismo

Visti i molti commenti che mi sono stati fatti sul nichilismo, provo a spenderci qualche altra riga. Del nichilismo filosofico si è detto. In senso tecnico, salvo sporadiche apparizioni filosofico-religiose soprattutto di matrice orientale, esso appare nella storia del pensiero occidentale nel Settecento e ottiene la sua formulazione teorica più celebre alla fine dell’Ottocento con Nietzsche. Qui compare come sguardo rivelatore...

... dell’infondatezza e insensatezza della vita umana, i cui valori – di conseguenza – si sarebbe dovuto distruggere e/o invertire. Oltre alle infinite rivisitazioni estetiche, etiche, politiche dei principi nietzschani per tutto il Novecento, il nichilismo poi ha un significativo successo verso la fine del secolo scorso, in forma “gaia”, come diceva Augusto Del Noce, come esito della lettura “di sinistra” di Nietzsche e di Heidegger: il nulla è il destino dell’essere; tutto tende necessariamente a perdere significato e tutto appare uguale e vano. In quest’ultima versione non c’è più da rovesciare i valori di un tempo, ma ogni valore e ogni realtà sono ugualmente illusori e insignificanti.

Al di là delle teorie filosofiche, si può però identificare un “nichilismo pratico” come cifra di questa epoca, come faceva Antonio Polito la scorsa settimana sul Corriere? In questi mesi di Covid abbiamo assistito alla lotta per la vita e la sicurezza della vita – considerata da molti valore supremo – e, d’altro canto, alla lotta per la libertà d’azione e intrapresa – considerata da molti altri valore supremo. Di atteggiamenti nichilisti, di negazione dell’essere esplicita, ricordo un solo caso: un tizio in Corea del Sud che, malato di Covid, andava in giro per infettare altri, per accelerare una distruzione dell’umano. Per il resto, si vedono molti trasformare i valori della sicurezza e della libertà in ideologie, che si sono aggiunte alle molte altre già presenti come il culto del corpo e della forza, l’ambientalismo estremista, la propugnazione acritica delle teorie gender, il fanatismo religioso terrorista, il suprematismo bianco, il razzismo dei razzisti e degli anti-razzisti, e molte altre di ogni genere e colore. Non c’è nichilismo in queste ideologie, che anzi sono considerate piene di valori assoluti.

Qualche volta si chiama nichilismo pratico la superficialità o l’ignoranza. Ma sono sempre esistite e non sono celebrazioni del nulla, sono difetti dell’essere. Altre volte ancora, si chiama nichilismo l’azione malvagia, che si chiama cristianamente “peccato” e civilmente ha tanti nomi: omissione, tradimento, menzogna, disonestà, e alle volte ricade interamente sotto il termine “reato”. C’è infine l’avvertire la mancanza di senso nella vita che, se non ricade sotto il capitolo clinico della depressione, finisce sotto i nomi più nobili di aridità spirituale, noia (Leopardi), avitaminosi dell’anima (Grossman). Le stesse mancanze, rivolte in senso positivo, diventano ricerca spirituale, ascesi, senso religioso, comunque poi vadano a finire.

Non è per acribia che uno fa questa disamina, ma il fatto è che i nomi portano in sé le proprie realtà e dare i nomi alle cose è l’antico privilegio degli esseri umani, descritto dal celebre racconto di Noè. Non bisogna perderlo per la fretta di attribuire etichette che semplifichino la strada della comprensione.

© Riproduzione riservata.
Zafferano

Zafferano è un settimanale on line.

Se ti abboni ogni sabato riceverai Zafferano via mail.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).

In questo numero hanno scritto:

Giordano Alborghetti (Bergamo): curioso del software libero, musicofilo, amante del mare
Giovanni Maddalena (Termoli): filosofo del pragmatismo, della comunicazioni, delle libertà. E, ovviamente, granata
Angela Maria Borello (Torino): direttrice didattica scuola per l’infanzia, curiosa di bambini
Tommy Cappellini (Lugano): lavora nella “cultura”, soffre di acufene, ama la foresta russa
Valeria De Bernardi (Torino): musicista, docente al Conservatorio, scrive di atmosfere musicali, meglio se speziate
Laura Dolci (Torino -> Boston): un'italiana in America, Marketing Intern & Student
Roberto Dolci (Boston): imprenditore digitale, follower di Seneca ed Ulisse, tifoso del Toro
Barbara Nahmad (Milano): pittrice e docente all'Accademia di Brera. Una vera milanese di origini sefardite
Tommaso Papini (Firenze): traduttore inquieto, occidentale esausto, cavaliere di bronzo
Riccardo Ruggeri (Lugano): scrittore, editore, tifoso di Tex Willer e del Toro