Vita d'artista


Considerazioni sullo stato delle Belle Arti

“Non c’è avvenire per l’arte nei prossimi venticinque anni” disse Marcel Duchamp nel 1952. Si può supporre che non avesse pensato, nel formulare la previsione, a quello che avrebbe potuto accadere dopo quel termine. Negli anni Settanta, infatti, in tutto il mondo fu costruito in media un museo alla settimana, ogni città desiderava avere il proprio e perfino le istituzioni più antiche si ingrandirono aumentando...

... e finanche raddoppiando il loro spazi, così da accogliere il nuovo culto: quello per l'arte contemporanea. Come le abbazie si sono sviluppate intorno alle reliquie dei santi, così tale culto, del tutto profano, si è propagato attraverso l'esposizione di opere d'arte. Grandi transumanze culturali dei cittadini d'Occidente hanno tessuto pellegrinaggi di cieca devozione da un museo all'altro (almeno fino al Covid). 

E non basta. Più incerta diventa l’opera, senza più confini né frontiere, più diventano imponenti i sistemi per raccoglierla, conservarla, promuoverla e, talora, spiegarla. Tra l’occhio dell’osservatore e l’oggetto esposto si frappone un apparato tanto più pesante tanto più ambigua è la natura stessa dell’opera. Oggi come oggi si è deciso di dismettere la vera vocazione dei musei - cioè quella di essere patrimonio e simbolo della cultura di una nazione, oltreché luogo di piacere e insegnamento per tutti - per usarli come aziende. In alcuni casi,  i musei hanno affittato i propri spazi come location per pubblicità o ceduto direttamente il proprio brand, chissà dietro quali ricompense, come nel caso del Louvre di Abu Dhabi.

Ricavo queste riflessioni dalla lettura di un libro di Jean Clair, Critica della modernità. Considerazioni sulle Belle Arti, che ho trovato per caso mentre mi aggiravo per la libreria Feltrinelli di piazza Duomo a Milano, aspettando il mio turno per la mostra di Georges de La Tour. Si tratta di un libro del 1983 ma è attualissimo: oggi che non pochi musei rischiano di restare chiusi o di riaprire dimezzati dopo la pandemia da Covid, il pensiero di Clair, così libero e così poco propenso a compromessi, ci aiuta a fare chiarezza su dove stavamo andando e dove vogliamo andare.

© Riproduzione riservata.
Zafferano

Zafferano è un settimanale on line.

Se ti abboni ogni sabato riceverai Zafferano via mail.
L'abbonamento è gratuito (e lo sarà sempre).

In questo numero hanno scritto:

Giordano Alborghetti (Bergamo): curioso del software libero, musicofilo, amante del mare
Giovanni Maddalena (Termoli): filosofo del pragmatismo, della comunicazioni, delle libertà. E, ovviamente, granata
Angela Maria Borello (Torino): direttrice didattica scuola per l’infanzia, curiosa di bambini
Tommy Cappellini (Lugano): lavora nella “cultura”, soffre di acufene, ama la foresta russa
Valeria De Bernardi (Torino): musicista, docente al Conservatorio, scrive di atmosfere musicali, meglio se speziate
Laura Dolci (Torino -> Boston): un'italiana in America, Marketing Intern & Student
Roberto Dolci (Boston): imprenditore digitale, follower di Seneca ed Ulisse, tifoso del Toro
Barbara Nahmad (Milano): pittrice e docente all'Accademia di Brera. Una vera milanese di origini sefardite
Tommaso Papini (Firenze): traduttore inquieto, occidentale esausto, cavaliere di bronzo
Riccardo Ruggeri (Lugano): scrittore, editore, tifoso di Tex Willer e del Toro